CATANZARO – Si leggono nel comunicato CRCalabria n.91 del 16/01/2017 i criteri per promozioni, retrocessioni, play-off, play-out per i campionati dilettantistici calabresi.Oppo
Opportuni gli accorgimenti da considerare per il campionato di Terza Categoria. In particolare :
a) la squadra prima classificata viene direttamente ammessa al campionato superione ed almeno l’ultima classificata retrocede direttamente al campionato inferiore;
b) in caso di parità di punteggio al termine del campionato tra 2 squadre, il titolo sportivo in competizione (promozione diretta al campionato superiore o retrocessione diretta al campionato inferiore) verrà assegnato mediante spareggio in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore;
c) in caso di parità di punteggio tra 3 o più squadre si procederà preliminarmente alla compilazione di una speciale graduatoria (cd. Classifica avulsa) tra le squadre interessate in base all’art. 51, c. 3, 4 e 5, con spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e calci di rigore tra le due squadre meglio classificate, se si tratta di promozione al campionato superiore o tra le due squadre peggio classificate se si tratta di retrocessione al campionato inferiore.
PLAY-OFF :
a) partecipano alle gare dei Play- 0ff le società classificate al 2°, 3°, b) 4° e 5° posto in classifica di ciascun girone;
b) …
c) in caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del campionato, come previsto dall’ art 51 delle NOIF della F.I.G.C., per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai Play 0ff ovvero per stabilire l’ordine della classifica, si procederà, ai sensi del comma 6 dell’art. 51 NOIF, a compilare una graduatoria (cd. “Classifica avulsa“) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine: a. dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre; b. della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri; c. della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato; d. del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato; e. del sorteggio.
d) Nel primo turno, le 4 società partecipanti ai Play Off si incontreranno fra loro in gara unica sul campo delle società che al termine del campionato avranno occupato nei rispettivi gironi la migliore posizione in classifica, secondo i seguenti accoppiamenti:
a. Seconda classificata — contro – Quinta classificata;
b. Terza classificata — contro – Quarta classificata.
e) Se il distacco tra le squadre 2° e 5° classificata, è pari o superiore a 10 (dieci) punti l’incontro di Play Off non verrà disputato e la società 2° classificata passera al turno successivo;
f) Se il distacco tra le squadre 3° e 4° classificata, è pari o superiore a 10 (dieci) punti l’incontro di Play Off non verrà disputato e la società 3° classificata passerà al turno successivo;
g) Se il distacco tra le squadre 2° e 3° classificata, è pari o superiore a 10 punti, gli incontri di Play Off non verranno disputati e la società 2° classificata si considererà vincente;
i) Le società vincitrici dei due accoppiamenti (seconda contro quinta e terza contro quarta) , disputeranno la gara di finale in casa della società meglio classificata al termine del campionato. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la società in migliore posizione di classica al termine del campionato.
fonte CRCalabria