CATANZARO – Le opportunità di crescita di un’associazione derivano anche dalla possibilità di interagire con altre realtà del comprensorio , cerchiamo di farlo sempre nel calcio con i nostri avversari e con le altre realtà calcistiche, stiamo provando a farlo con un progetto speciale.
Il progetto si chiama “Tessere di Comunità” e ci vede coinvolti insieme all’Associazione “Altrove ” e all’Associazione Teatro Incanto di Catanzaro per Sviluppare reti di solidarietà tra famiglie nel Modulo: Affiancamenti familiari ed è organizzato dal Centro Calabrese di Solidarietà in collaborazione con la CARITAS e la Diocesi Catanzaro-Squillace .
Per conto dell’USD Gimigliano sarà seguito in prima persona dal nostro dirigente/responsabile del settore Giovanile Vittorio Marino , è partito il 10 luglio scorso e si svolgerà sulle spiagge di Giovino fino al prossimo 27 luglio con due incontri settimanali pomeridiani orientati allo sport in una forma particolare di laboratorio.
Non c’è solo calcio nel nostro pianeta associativo e ne siamo fieri .
Dietro un minore in difficoltà spesso c’è una famiglia in difficoltà: questo lo spunto che ha condotto la volontà di proporre nel contesto diocesano di Catanzaro-Squillace il modello dell’affiancamento familiare come forma innovativa di intervento sociale.
Tale sistema viene fuori dalla più ampia ed articolata logica di intervento del progetto “Tessere di Comunità” voluto e sostenuto da sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Bertolone e finanziato attraverso i fondi CEI 8×1000 gestiti da Caritas Italiana.
Il progetto Tessere di Comunità da tre anni si presenta nel nostro territorio come attivatore di una politica sociale a favore dello sviluppo della Comunità partendo dai nuclei fondanti della stessa, che sono appunto le famiglie, alle quali propone di sperimentare le pratiche della prossimità attraverso la logica dell’affiancamento familiare che in Italia, grazie all’impegno di Fondazione Paideia di Torino sta prendendo sempre più piede nei servizi sociali di vari Comuni italiani.
In generale, la modalità d’intervento di Tessere di Comunità consente di intervenire sulla frammentazione sociale in modo totalmente innovativo rispetto al passato, con una metodologia promozionale che punta ad attivare le risorse propositive delle famiglie invitandole a praticare un diverso modo di guardare agli altri e concepire la vita, ad aprire il proprio spazio rinunciando al vano tentativo di imporre agli altri idee e visioni e con il chiaro intento di Costruire Comunità.
Nello specifico dopo avere incontrato numerose famiglie attraverso percorsi di rafforzamento delle competenze educative genitoriali e, diverse coppie lavorando per arricchire ed irrobustire i legami, nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre verranno realizzati tre laboratori che consentiranno ai bambini ed ai loro genitori di fare attività sportive, artistiche e teatrali.
Ogni laboratorio verrà pensato come una vera è propria fucina di idee e luogo di relazione in cui le persone attraverso lo sport, l’arte e il teatro, saranno accompagnate nell’organizzazione e nella gestione di attività di gruppo per favorire conoscenza e relazione e facilitare così la percezione di tutti di essere parte di una comunità, in cui ciascuno è responsabile del benessere dell’altro e della cura del contesto che abita.